Stai pensando alla realizzazione di un sito web a Monza? Per la creazione di un sito web a Monza e in Brianza è necessario saper gestire alcuni passi chiave: l’individuazione della giusta web agency a Monza e Brianza, il preventivo per la realizzazione del sito, la creazione e sviluppo del sito stesso, senza dimenticarsi dei servizi aggiuntivi alla semplice creazione del sito web a Monza.
QUALE WEB AGENCY PER LA CREAZIONE DI UN SITO WEB A MONZA
Ci sono molte web agency che operano a Monza e in Brianza. Per distinguere la migliore web agency e mirare alla creazione di un perfetto sito web a Monza ecco i punti principali a cui porre attenzione:
1. Da quanto opera la web agency?
Osserva i progetti già realizzati e cerca di capire da quando opera la web agency. Che una web agency operi da un decennio o due su Monza e Brianza non è una garanzia sicura al 100% , ma è un buon indizio che si tratti di una web agency che sa come lavorare e che ha impostato la propria attività digitale con una visione a lungo termine. Viceversa, rivolgersi ad una web agency con pochi anni o mesi di attività potrebbe essere un progetto imprenditoriale più avventuroso e rischioso.
2. Quali progetti ha svolto la web agency?
Osserva ancora i progetti realizzati dalla web agency, inquadra chi sono i loro clienti e, naturalmente, quali attività ha svolto finora la web agency. Naviga sui siti già realizzati: vedi soluzioni interessanti e funzionali? I siti sono rapidi da navigare? Come si vedono da smartphone? Le informazioni sono organizzate facilmente e sono semplici da trovare? Non sottovalutare l’impressione che hai tu, navigando i siti già realizzati dalla web agency; la tua sensazione potrebbe essere quella giusta.
3. La web agency è rapida a rispondere?
Una web agency dovrebbe avere un meccanismo di primo contatto e offerta rapido e molto ben rodato. Quanto tempo impiegano a richiamarti e a produrti una offerta? E a produrre una seconda versione modificata secondo le tue indicazioni? Hai la sensazione che ti presentino un documento standard che non prenda in considerazione la tua specificità o quello che gli hai chiesto? La realizzazione di una offerta commerciale è la prima prova di efficienza, gentilezza, ma soprattutto di sintonia con il tuo modo di lavorare. Se la web agency è lenta, inefficiente, e distratta nella produzione di un’offerta, probabilmente lo sarà anche nella creazione di un sito web.
4. La web agency ha delle recensioni ? Che reputazione ha?
Controlla le recensioni sulla scheda Google My Business della web agency, oppure le recensioni sulla pagina Facebook della web agency. Scorri i post sul canale Linkedin della web agency (se non sono su Linkedin è un fatto strano, chiedi loro perché), e leggi i commenti. Cerca di capire quali principi guidano la comunicazione della web agency, come trattano i vari interlocutori, che cosa dicono gli altri. Le persone esprimono rispetto per la web agency nei commenti e nelle recensioni? C’è un riconoscimento unanime del valore del lavoro della web agency? Oppure c’è indifferenza, zero partecipazione, zero adesione ai loro valori? O, peggio, ci sono confronti aspri? Critiche, litigi? Così come oggi qualsiasi responsabile di risorse umane prima di assumere una persona dà un’occhiata ai canali social del candidato, è una buona idea che anche tu dia un’occhiata ai canali social media della web agency per capire quali sono i suoi valori, come dialoga.
IL PREVENTIVO PER LA CREAZIONE DI UN SITO WEB A MONZA
Spesso, per un imprenditore, un titolare di business o per un non addetto ai lavori anche solo leggere un preventivo per la creazione di un sito web a Monza diventa complicato. Se accade, questo non è un buon segno.
Ci sono alcuni segnali che ti possono dire immediatamente dal preventivo se una web agency offre un ottimo servizio oppure se semplicemente mira a fornire il minimo essenziale per massimizzare i propri margini di guadagno.
1. C’è una proposta di strategia nel preventivo della web agency?
All’interno dell’offerta c’è una parte iniziale in cui svolgere congiuntamente delle valutazioni come usare al meglio Internet, a quale target rivolgersi, quali risposte fornire, con quali obiettivi? C’è una parte di strategia digitale? Certo, magari tu non l’hai chiesta, ma se nel preventivo per la creazione di un sito web a Monza la web agency si rende disponibile ad aiutarti in valutazioni strategiche, questo è un ottimo segno.
2. La web agency si occupa di creare i contenuti del sito web?
Nel preventivo per la creazione di un sito la web agency indica che si occuperà di produrre i testi e le immagini del sito web? Oppure c’è scritto tristemente che “i contenuti saranno forniti dal cliente”? Scrivere i contenuti per un sito web è una faccenda da specialisti, richiede una specifica competenza. Scrivere per il web è molto diverso da scrivere per una brochure, o per comunicati stampa, o da scrivere per qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Se una web agency non si occupa di intervistarti, raccogliere le idee e produrre dei contenuti scritti per il web, allora sta rinunciando ad una delle attività di massimo valore aggiunto per la creazione di un sito web. Gli utenti che navigheranno sul tuo sito lo faranno per ciò che c’è scritto, per i tuoi contenuti, e non sicuramente per vedere “il sito web” in sé stesso. Se una web agency non ti scrive/revisiona i contenuti in forma ottimizzata web, difficilmente il tuo sito funzionerà al meglio.
3. Nel preventivo è prevista una sezione di aggiornamenti, news o un blog?
Per una perfetta realizzazione di un sito web, non può mancare una sezione che venga aggiornata con regolarità: una sezione news, oppure un blog, oppure una sezione eventi e aggiornamenti, etc. Se il tuo sito non viene aggiornato con regolarità, viene penalizzato da Google, ma soprattutto nessun utente tornerebbe mai a visitarlo una seconda volta. Anche se tu non lo hai specificato, nel processo di creazione di un sito web a Monza è necessario proporre una sezione di aggiornamenti. Se la web agency non lo fa, e non insiste su questo perché tu non sei interessato o “perché lo dici tu”, allora quella web agency non vuole il tuo bene, e non desidera realmente che il tuo sito abbia successo.
4. Nel preventivo c’è un programma di aggiornamento mensile?
Con 3. ti devi accertare che il sito web sia ben progettato con una sezione di aggiornamento. Ma allo stesso tempo, nel preventivo ci deve essere la possibilità di produrre contenuti con regolarità, ogni mese. Se la web agency non ti fornisce un servizio di produzione regolare di contenuti (p.es. 2 – 3 – 4 post al mese), allora non è realmente interessata al successo del tuo nuovo sito.
5. È previsto un servizio di analisi statistiche?
Nel preventivo c’è un servizio di analisi delle statistiche di traffico del sito, del SEO e magari anche dei social media? Le statistiche sono lo strumento essenziale per verificare se le scelte che hai fatto stanno avendo successo nel tempo, oppure no. Analizzare le statistiche significa capire cosa sta andando bene e cosa sta andando meno bene nel tuo sito web. Senza questo passo, non solo non sai cosa funziona e cosa no, ma non hai modo di prendere alcuna decisione sensata per migliorare: senza dati statistici, non hai alcun riferimento. Se la web agency non prevede un servizio di analisi statistiche, forse non è davvero interessata a operare nel tempo per migliorare l’efficacia del tuo sito web.
LA REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB A MONZA
Una volta identificata la web agency a Monza o hai identificato un consulente digitale di fiducia, e hai fissato il preventivo e i termini di collaborazione, allora si entra nella fase operativa. Anche tu dovrai operare per fornire le corrette indicazioni di sviluppo e creazione del sito. Vediamo come.
1. Hai precisato a chi ti rivolgi ?
È estremamente importante che nel primo passo di realizzazione di un sito web vi sia una analisi del target a cui ci si rivolge, chi sono le persone alle quali vuoi parlare, che problemi hanno, che problemi puoi risolvere, e cosa ti aspetti che facciano. La prima riunione che devi fare con la tua Web Agency per la creazione di un sito web dovrebbe riguardare esattamente questo.
2. Hai deciso quali contenuti sviluppare e chi se ne occupa?
Ciò che scrivi nel sito esprime la tua visione del business. I titoli, le descrizioni, le informazioni, i dettagli, i riassunti, le guide, le notizie, gli aggiornamenti, gli avvisi, sono la ragione per cui gli utenti arriveranno sul tuo sito e si faranno un’idea del tuo business. Di conseguenza, decidere chi scrive i contenuti, con quale tono, con quale intento, è l’attività più importante della tua comunicazione digitale. Essendo un’attività complessa e fortemente manuale (non è possibile automatizzare la scrittura dei contenuti!), molte web agency non se ne occupano, e chiedono al cliente di occuparsene direttamente (“i testi li fornisce il cliente”). In questo modo le web agency meno preparate risparmiano costi significativi, ma producono anche soluzioni di scarsa qualità. Scrivere per il web è una faccenda complessa, e normalmente il cliente non ha la preparazione necessaria per svolgerlo al meglio. Se accade, la conseguenza sarà un sito web di scarso impatto ed efficacia.
3. Definire gli obiettivi SEO
Obiettivo delle azioni SEO nella realizzazione di un sito web è di posizionare al meglio le pagine del tuo sito sui motori di ricerca in corrispondenza di determinate “query utente”, cioè le ricerche che effettuano l’utente. Su quali ricerche vorresti che il tuo sito fosse primo, o in prima pagina su Google? Quali sono i termini più interessanti su cui essere in prima pagina? Naturalmente deve essere prevista una minima attività SEO nel processo di creazione del sito web, e questa attività deve essere guidata dalla web agency, aiutandoti a indicare con precisione quali termini “mirare” e quali termini tenere secondari.
4. La grafica del tuo sito
Con l’avvento di piattaforme di pubblicazione come WordPress e dei relativi temi grafici commerciali a basso prezzo, oggi è molto semplice disporre di un sito web graficamente evoluto a costi molto bassi. In pratica, l’attività di produzione vera e propria del sito web potrebbe tecnicamente ridursi ad un costo davvero limitato, affidandosi interamente ad un tema grafico wordpress. Tuttavia, il tema grafico commerciale che magari hai scelto per il tuo sito potrebbe essere già stato utilizzato da qualcun altro. Se questo fatto non fosse accettabile per la tua identità, allora potresti decidere di sviluppare un tema grafico dedicato “custom”, che ha discreti costi aggiuntivi. Devi cioè trovare il giusto compromesso tra usare una soluzione grafica commerciale rapida, molto conveniente, ma forse “già vista”, rispetto ad una soluzione grafica da sviluppare ad-hoc, costosa, ma unica e distintiva per il tuo business. Dipende.
5. Foto, immagini, video
Quando fisserai i contenuti da sviluppare (punto 2.), dovrai considerare anche le foto, le immagini, magari i video. È essenziale mostrare la tua attività, i tuoi prodotti, i tuoi servizi, i tuoi temi anche da un punto di vista figurativo e non solo testuale, e necessiterai di foto e immagini di qualità fresche, professionali, nonché di brevi video illustrativi. Non includere nel tuo sito web immagini vecchie, in bassa risoluzione, di bassa qualità, poco professionali. Se non hai a disposizione foto recenti di qualità, è necessario che prevedi una sessione di foto-shooting con un fotografo professionista, che potrà anche produrre brevi video-intervista oppure video illustrativi o celebrativi. In alternativa, puoi anche utilizzare foto di stock. Con abbonamenti ragionevoli a siti di foto stock, puoi disporre di centinaia di foto e video professionali, che è sempre meglio che riciclare le vecchie foto.
6. Call to action
Quando realizzi un sito web, devi finalizzare ciò che stai costruendo. Se un utente arriverà sul tuo sito, e troverà interessante la tua proposta, cosa dovrà fare? Esplicita in maniera molto diretta ciò che desideri che faccia il tuo utente. Indica molto chiaramente al tuo utente che p.es. deve riempire un modulo, iscriversi alla newsletter, inviare una email, telefonare, scaricare questo pdf, condividere su Facebook, etc. Questi inviti all’utente saranno le tue “call-to-action”. Pensa le call-to-action per i tuoi utenti, concordale con la tua web agency, e mettile in funzione sul sito web.
I SERVIZI AGGIUNTIVI ALLA REALIZZAZIONE DEL SITO WEB
Una volta che il tuo sito web è stato creato, realizzato e pubblicato, cosa fare dopo? Molte web agency ritengono il proprio compito finito; in realtà la parte interessante inizia proprio qui, quando il sito inizia a funzionare. Che traffico genera? Quanti utenti arrivano sul sito? Quanti richiedono maggiori informazioni? Quanti diventano clienti? Quali contenuti sono i più visualizzati? Quanto traffico viene da Google? Ha funzionato il SEO? Che aggiornamenti sono previsti?
1. Chiedi un report mensile delle statistiche di traffico
Le statistiche di traffico del tuo sito sono una risorsa di valore inestimabile per il tuo business. Ti possono rivelare cose che magari non sapevi, e ti indicano cosa funziona meglio della tua comunicazione digitale. In una parola, ti fanno capire se i quattrini investiti nel sito web sono stati spesi bene. Chi ha realizzato il tuo sito web dovrebbe avere attivato anche un sistema di statistiche, che normalmente si accede come un normale sito web, con un indirizzo, una login e password. Il sistema di statistiche più utilizzato è Google Analytics. Pressoché tutti i sistemi di statistiche sono gratuiti. Tuttavia, selezionare, e interpretare i dati statistici, costruire uno scenario consistente e sintetizzarlo in un report è un lavoro da specialisti, ed è estremamente importante: le statistiche ti indicano cosa sta andando bene e cosa meno bene della tua comunicazione digitale. In base alle valutazioni che emergeranno, prenderai delle decisioni per migliorare sempre di più l’efficacia della tua comunicazione.
2. Avvia un programma di aggiornamenti
Non lasciare che il tuo sito invecchi. Le informazioni presenti sul tuo sito dovranno essere continuamente aggiornate, ampliate, aggiustate, tagliate, o riviste. Questo è il senso della comunicazione digitale: dare informazioni sempre aggiornate e in continuo miglioramento. Prevedi sempre nel tuo sito una sezione soggetta ad aggiornamento: un blog, le news, gli eventi, una sezione di guide e tutorial, etc. In questa sezione pubblica regolarmente degli aggiornamenti. Pensa degli aggiornamenti freschi, interessanti, pertinenti, attraenti per il tuo target, e incarica uno specialista (web writer) di produrre almeno uno o due post /mese. Questo aggiornamento garantirà di avere sempre contenuti freschi sul sito, nuovi utenti curiosi, e soprattutto il tuo sito web non subirà le penalizzazioni che i motori di ricerca come Google riservano per i siti che non si aggiornano mai.
3. Invia delle email agli utenti
Prevedi sul sito web di raccogliere nomi e indirizzi degli utenti che ti hanno trovato interessante, e che desiderano rimanere aggiornati via email sulle tue attività; prepara una sezione per iscriversi ad una newsletter. Successivamente, prepara delle comunicazioni email da inviare a chi si è iscritto, informandoli sugli aggiornamenti, sui cambiamenti, sulle novità del tuo business.
4. Controlla il posizionamento SEO
Passati un paio di mesi dalla pubblicazione, è possibile controllare come sta andando il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Chiedi un servizio regolare di SEO check. Man mano che il tempo passa, ti indicherà con chiarezza su quali termini il tuo sito è in prima pagina su Google: sono termini che selezionano bene il tuo target? Le pagine si sono ben posizionate e attraggono le persone giuste? Il posizionamento sta andando sempre meglio con il passare del tempo? Oppure da Google non arriva traffico pertinente, o non arriva affatto? E in questo caso quali sono le cause? Come si può intervenire per sistemare? Questi sono i temi di un controllo SEO professionale, che ti chiarirà se il lavoro fatto sta dando frutti, oppure se non è stato fatto bene, e in quest’ultimo caso come è possibile riparare e migliorare.
5. Sviluppa i social media
Dopo avere completato la creazione e realizzazione del sito web, finalmente disponi di un luogo dove rimandare le persone che desiderano maggiori informazioni. Se stai gestendo dei canali social media, allora verrai spesso a contatto con persone che potrebbero essere interessate a quello che fai. Anzi, i social media sono proprio il luogo adatto dove promuovere le novità che riguardano te e il tuo settore, che tengono informate le persone di tuo interesse, e che attraggono nuovi potenziali interlocutori interessanti. Usa i social media per far nascere e sviluppare nuove relazioni, e per consigliare approfondimenti, dai social media rimanda i tuoi interlocutori sul sito web.
6. Avvia campagne di advertising a pagamento
Se hai sviluppato un sito web al meglio, dovresti vedere funzionare tutto a meraviglia: ottimo posizionamento del sito su Google sulle parole che desideravi, traffico di utenti costante o in crescita, continue richieste di contatti, iscrizioni alla tua newsletter, aumento di traffico anche sui social media, miglioramento della tua reputazione e maggiore diffusione del tuo brand. Se invece qualcosa non ha funzionato al meglio, potresti decidere di avviare delle campagne di advertising a pagamento per risolvere qualche problema. Se per esempio il tuo sito non si è posizionato bene su Google su alcuni termini, allora puoi pianificare una campagna a pagamento per apparire primo su quei termini specifici. Oppure, se hai bisogno rapidamente di numerosi contatti e non vuoi aspettare che crescano in modo “naturale”, avvia una campagna di advertising a pagamento. In questo e in tutti gli altri casi, è essenziale avere accanto la web agency che ti consiglia come procedere.
UN CONSULENTE PER LA TUA COMUNICAZIONE DIGITALE
Come hai potuto leggere, per la creazione e realizzazione di un sito web a Monza e in Brianza è necessario saper gestire alcuni passi chiave: l’individuazione della giusta web agency a Monza e Brianza, il preventivo per la realizzazione del sito, la creazione e sviluppo del sito stesso, e l’avvio di servizi aggiuntivi alla semplice creazione del sito web a Monza.